ACADEMIA


Stefano Franceschini
"What does that tune mean?" Il significato della musica nei romanzi di Richard Powers
(in studi letterari)

2025

Può la musica generare una rete di significati all’interno di un testo narrativo? In che misura un romanzo riesce a mettere la musica al servizio dell’intreccio, dei dialoghi e dei rapporti tra i personaggi, fornendo a questi ultimi una chiave di lettura per comprendere e intervenire sulla realtà?. [continua la lettura...]

Eleonora Forenza
Iscritte a parlare. Storie di donne e pratiche femministe nel Partito comunista italiano (1970-1991)
(in studi storici)

2025

Perché si sceglie di praticare l’imprevisto femminista nel pci? Cosa si vive quando il personale è politico e il politico è personale? Queste storie di femministe e comuniste raccontano una complessa ricerca di interezza, costellata di lacerazioni e conflitti. [continua la lettura...]

Giorgio de Marchis (a cura di)
Dal "Dossier sul Portogallo" alla Rivoluzione dei garofani. L'antisalazarismo in Italia (1963-1974)
(in studi storici)

2025

In occasione del cinquantesimo anniversario della Rivoluzione portoghese – che il 25 aprile del 1974 pose fine al regime salazarista – è parso opportuno ricostruire le vicende, i protagonisti e le caratteristiche dell’antisalazarismo in Italia. In particolare, gli autori di questo volume hanno ritenuto doveroso partire dal Dossier sul Portogallo. [continua la lettura...]

Laura Piccolo
Reparto X. I luoghi della follia nella letteratura russa e sovietica
(in studi letterari)

2024 

Questo volume conduce il lettore nei labirintici corridoi di alcuni reparti psichiatrici della letteratura russa del XIX e del XX secolo. Un viaggio nei territori della follia, un itinerario caratterizzato da fratture, esplosioni e febbrili riscritture dello spazio e delle funzioni del frenocomio che in epoca sovietica, con la diffusione della psichiatria punitiva, si trasforma in un luogo strategico del terrore. [continua la lettura...]

 

Elena E. Marcello (coord.)
El humor vanguardista español en su variada “traslación”
(in studi letterari)

2024 

La perspectiva humorística, con su particular visión de la realidad y del hecho artístico, con sus poliédricas representaciones, es el foco de atención de los siete estudios que conforman este volumen. Desde su aparición, el humor vanguardista quebrantó la tradición literaria y se impuso con fuerza, recorriendo también momentos históricos sombríos. [continua la lettura...]

 

1-2-3-4-5