 |
a cura di
FEDERICA CASTELLI
e ROBERTO CAROCCI
Femminismi
Idee, movimenti, conflitti
168 pp.
18,00 euro
ISBN 979-12-80097-00-2
ACQUISTA ON LINE
SCARICA LA SCHEDA
Il volume si propone come strumento di orientamento nel panorama, plurale e sempre in movimento, dei femminismi internazionali, in un percorso, genealogico che abbraccia gli ultimi due secoli. Il suo intento è quello di porre quadri di riferimento, aggiornandoli con riflessioni e spunti critici utili a fornire strumenti concettuali per una lettura sessuata e femminista delle dinamiche contemporanee. Allo stesso tempo, opera un’interessante operazione di tessitura tra pratiche, interpretazioni e posture differenti. Gli autori e le autrici di queste pagine mettono a fuoco e in relazione i femminismi e le lotte che compongono il nostro presente, in un vivace dialogo multidisciplinare. Storia, antropologia, riflessione filosofica si intrecciano in un sapere che per definizione si vuole radicato nell’esperienza e che “non parla per altre” ma interroga vissuti e contesti, tramite saggi che inquadrano i femminismi contemporanei ma anche attraverso i dialoghi con autrici e pensatrici protagoniste di quelle esperienze.
PDF INTRODUZIONE E INDICE
|
Rassegna
"DWF", agosto 2022
"Leggendaria" - n. 148, luglio 2021
"Intervistautori.org", 20 maggio 2021
|
Federica Castelli è assegnista di ricerca in Filosofia politica presso l’Università degli Studi Roma Tre e docente e coordinatrice per il Master Studi e politiche di genere del medesimo ateneo. Tra le sue pubblicazioni: Corpi in rivolta. Spazi urbani, conflitti e nuove forme della politica (Mimesis).
Roberto Carocci insegna Storia contemporanea all’Università degli Studi Roma Tre, si occupa di storia del lavoro e dei movimenti radicali. Tra le sue pubblicazioni, Roma sovversiva. Anarchismo e conflittualità sociale dall’età giolittiana al fascismo (1900-1926) (Odradek).
|