 |
ANGELA DI MATTEO
Nuovo Teatro Guadalupano
La Madonna di Guadalupe
nel teatro messicano
del Novecento
232 pp.
20,00 euro
ISBN 978-88-97376-76-7
ACQUISTA ON LINE
SCARICA LA SCHEDA
Fin dalla sua apparizione nel xvi secolo, la Madonna di Guadalupe è il cuore pulsante nella costruzione culturale dell’identità nazionale. Il teatro messicano ha utilizzato lo spazio scenico per indagare le rivoluzioni dell’immaginario legato alla Vergine meticcia, icona che più di qualunque altra ha saputo plasmare un particolare linguaggio del sacro e una specifica visione del reale. Abbandonata la narrazione catechetica tipica del teatro coloniale e nell’alterazione formale dei dispositivi scenici della tradizione, il “Nuovo Teatro Guadalupano”, termine qui coniato per la prima volta, contribuisce al dibattito contemporaneo sulla mexicanidad e consegna al medium iconico un protagonismo mai sperimentato: la tela non è più emanazione statica di uno scenario religioso ma soggetto fisico e dinamico in grado di produrre una nuova percezione del mondo.
PDF INTRODUZIONE E INDICE
|
Rassegna
"Confluenze", 30 dicembre 2020
"La Libertà", 17 aprile 2019 |
Angela Di Matteo è dottore di ricerca in Studi euro-americani per l’Università degli Studi Roma Tre e docente a contratto di Lingua e Letterature ispano-americane presso il medesimo ateneo. I suoi ambiti di ricerca comprendono il teatro e la narrativa messicana e argentina del XX e XXI secolo con particolare interesse per l’antropologia dell’immagine sacra, l’estetica dei corpi e la letteratura della migrazione e della memoria.
|