 |
ILARIA MAGNANI
Sulle orme del viandante
Scrittura ed erranza
in Antonio Dal Masetto
144 pp.
18,00 euro
ISBN 978-88-97376-70-5
ACQUISTA ON LINE
SCARICA LA SCHEDA
Poco noto in Italia Antonio Dal Masetto nasce in Piemonte e nel secondo dopoguerra giunge, adolescente, in Argentina. Qui ottiene un ampio successo. La sua produzione letteraria si contraddistingue per l’osservazione di un mondo conosciuto e descritto attraverso l’esperienza del transito che, da vissuto personale, diventa sguardo peculiare sul mondo. L’erranza, tuttavia, oltre a rappresentare una tematica è forma privilegiata e metaforica di espressione. Quella presentata non è una panoramica dell’intera produzione di Dal Masetto, ma un’analisi di due filoni tematici significativi: la migrazione e la violenza. La prima prende le mosse dalla memoria e dalla ricostruzione del passato. La seconda segna la rappresentazione dell’esplosione repressiva degli anni della dittatura militare (1976-83). In entrambi i casi l’attenzione si sofferma sullo sguardo del viandante che l’autore ha scelto per sé.
PDF INTRODUZIONE E INDICE
|
Rassegna
"Altre Modernità", novembre 2020
"Rassegna iberistica", dicembre 2018 |
Ilaria Magnani è docente di Letteratura ispano-americana all’Università di Cassino. Si occupa di letteratura argentina, emigrazione, narrativa postdittatoriale, apporto della presenza italiana e rappresentazione della realtà patagonica e australe. É autrice di numerosi saggi e monografie. |